Acqua
L’acqua, che può essere considerata sia un nutriente che un alimento, è il componente principale del nostro corpo (60-65% del peso corporeo nell’adulto). È essenziale in quanto è il solvente ideale per molte sostanze presenti nel nostro corpo e permette che avvengano tutte le reazioni chimiche che sono alla base della vita, regola il volume cellulare e la temperatura corporea, permette il trasporto di nutrienti e l’eliminazione delle scorie.
Ogni giorno, noi eliminiamo 2 -2,5 litri di acqua principalmente con l’urina ed anche con il sudore, le feci, la respirazione. Questa acqua deve essere reintegrata, cosa che possiamo fare grazie alle bevande ed all’acqua presente negli alimenti. Il contenuto di acqua negli alimenti è molto variabile: la frutta (esclusa la banana) e la verdura fresca, non trasformata, sono costituite per più dell’80% da acqua e sono quindi preziose per mantenere il bilancio idrico del nostro organismo. Se non reintroduciamo l’acqua che abbiamo perso andiamo incontro a disidratazione, condizione che può essere pericolosa per la nostra salute. Una perdita del 2% del contenuto di acqua dell’organismo determina alterazione della termoregolazione e delle capacità fisiche, e quando la perdita arriva al 5% compaiono i crampi. Diminuzioni dell’acqua corporea più alte (oltre il 7%) provocano allucinazioni e pericolo di vita.