Dosi per una teglia da pizza rotonda di 30 cm di diametro
100 gr di farina di riso integrale
50 gr di farina di piselli (o di ceci)
Cipolla o aglio in polvere
30 gr di olio evo
210-230 gr di acqua naturale
Sale integrale q.b.
Per condire la pizza:
1 peperone giallo
3 melanzane perline
4 pomodori
Mezza cipolla bianca
Sale integrale q.b.
Olio evo q.b.
Basilico tritato
Ripieno della pizza: pulite sciacquate le verdure, tagliate a rondelle le melanzane, i peperoni e la cipolla. Riscaldate a fuoco basso per qualche istante una padella antiaderente con un filo di olio, versate prima le cipolle, poi le melanzane, e infine i peperoni. Coprite con un coperchio e controllate ogni tanto la cottura. Spadellate per qualche minuto. Se necessario, aggiungete qualche cucchiaio di acqua. A fine cottura aggiungete i pomodori e il basilico tritato. Regolate di sale. Mettete da parte.
Base della pizza senza glutine e senza lievito: versate le farina in una ciotola, il sale e la cipolla o l’aglio in polvere. Mescolate. Aggiungete l’olio evo e l’acqua poco alla volta fino ad ottenere una pastella liquida.
Lasciate preriscaldare il forno a 200 gradi.
Ricoprite una teglia rotonda per pizza con carta da forno, spennellatela con olio evo e versate la pastella. Condite con un filo di olio.
Lasciate cuocere la pizza senza glutine e senza lievito in forno caldo per 25 minuti. Quando la superficie sarà dorata, versate il condimento e lasciate cuocere per altri 5 minuti.
Servite calda.
Varianti:
è possibile condire la pizza con passata di pomodoro, origano e mozzarella (vegetale o senza lattosio per gli intolleranti), oppure con pomodoro e olive, o altre verdure, seguendo sempre la stagionalità.
Se avete la pentola fornetto, è possibile preparare la pizza velocissima senza utilizzare il forno, avendo l’accortezza di ungere leggermente la base della padella.