di Giulia Golino, alias Giulia cook eat love
150 g farina di castagne
250 g farina 1
4 uova medie
1 cucchiaio di olio
2 cucchiai di latte
1 noce di burro
3 pere
300g ricotta
100 g Parmigiano Reggiano
sale
400 g Parmigiano Reggiano
200 ml latte intero
Preparate la Pasta: unite tra di loro le due farine e disponetele a fontana sulla spianatoia, formando il classico buco al centro, dove andrete ad aggiungere tutti gli altri ingredienti. Impastate fino ad ottenere un impasto elastico, ma non appiccicoso (aggiungete eventualmente un po’ di farina). Avvolgete con la pellicola trasparente e lasciate riposare mentre preparate il ripieno.
Il Ripieno: in un padellino fate sciogliere una noce di burro. Sbucciate, detorsolate le pere e tagliatele a tocchetti. Quando il burro sarà sciolto, fatele saltare in padella per qualche minuto, così da mantenere una consistenza croccante. Salate leggermente e lasciate raffreddare prima di unire ricotta e Parmigiano Reggiano.
Quindi riprendete la pasta, stendetela ed iniziate a tirare la sfoglia. Posizionate il ripieno sulla sfoglia, sovrapponete una seconda sfoglia, premete sui bordi per farle aderire perfettamente tra loro e tagliate con una rotella dentata o con un coppapasta.
Cuocete in abbondante acqua salata.
La fonduta: a bagnomaria fate scaldare il latte ed aggiungete il Parmigiano continuando a mescolare, finché non si sarà formata una cremina abbastanza densa.
Posizionate la crema sul fondo del piatto, adagiate i ravioli scolati dall’acqua di cottura e aggiungete i chicchi di melograno.
Il melograno è un frutto benaugurante ed è perfetto da utilizzare per il piatto del cenone con l’auspicio che il nuovo anno sia ricco e prosperoso.