1 cespo di Indivia
3 Arance
2 Finocchi
1 Cipollotto rosso
Noci 50 g
Olive verdi 70 g
Olio di oliva extravergine
Succo di Limone
Sale e pepe nero
Sciogliere in una ciotola 1 pizzico di sale con 1 cucchiaio di succo di limone. Versare a filo 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, continuando a sbattere con una forchetta. Aggiungere 1 macinata di pepe nero. Mescolare bene, per amalgamare tutti gli ingredienti.
Lavare 1 cespo di indivia belga, sfogliarli e tagliare le foglie a listarelle. Lavare 2 finocchi, asciugarli e affettarli. Lavare e asciugare 2 arance. Tagliare il cipollotto a rondelle, pelare al vivo le arance con un coltellino e dividerle a spicchi.
Riunire in una ciotola tutte le verdure, le arance, 70 g di olive verdi snocciolate e tagliate a rondelle, 50 g di gherigli di noce spezzettati e mescolare bene il tutto. Versare la salsina sull’insalata e condire, mescolando bene, per amalgamare uniformemente gli ingredienti.
Con l’ indivia e il finocchio
fai il pieno di VITAMINE A, C, gruppo B
e SALI MINERALI quali calcio, ferro,
fosforo e potassio
Proteine g 4
Grassi g 22
Carboidrati g14
Fibra totale g 5
Potassio mg 633
Fosforo mg 117
Calcio mg 54
Vit. C mg 72
Vit. A retinolo eq. μ 92
Energia kcal 270
Per ridurre l’odore molto particolare del finocchio, dovuto all’olio anetolo che contiene, mescolarlo nei succhi con carote, mele, pere o sedano, correggendo così l’intensità.
Questo ortaggio ha inoltre proprietà digestive e riduce la formazione dei gas intestinali.