FRUTTA E VERDURA. LA COMPAGNIA IDEALE

Che tu sia giovane o con i capelli grigi, sportivo o pantofololaio, mamma in carriera o studentessa iperattiva, Fruit 24 ha il menù che fa per te.
Mattina, pomeriggio o sera. Cogli l’attimo!

La colazione è il primo e più importante pasto della giornata ed è il momento ideale per arricchire l’alimentazione giornaliera con una buona porzione di frutta: agrumi, kiwi, mele sotto forma di spremute o a spicchi forniscono all’organismo energia sufficiente per la prima parte della giornata.
“SALTARE LA COLAZIONE” non è uno sport! In questo caso infatti si è portati a mangiare di più nel corso della giornata.

L’ideale è un frutto di stagione, da consumare a spicchi, variando di giorno in giorno con i colori del periodo, perché migliora l’attività del metabolismo. E se il metabolismo funziona bene gli alimenti verranno utilizzati al meglio, senza accumuli ed aumenti del peso corporeo.
Sono consigliate anche macedonie o una piccola fetta di torta alla frutta.

Frutta di stagione ai pasti? Vi sono molti pareri discordanti, ma dobbiamo sapere che aiuta la digestione, specie se si sono consumati prevalentemente alimenti proteici e riduce la tentazione di consumare dolci e dessert.

È da valutare sempre, anche l’introduzione di verdure: come contorno o come piatto unico di insalate, per il contenuto in fibra che aumenta il senso di sazietà.

Il ruolo di questo spuntino è principalmente quello di inserirsi tra pranzo e cena, con lo scopo di non giungere affamati a tavola: preferire frutta poco zuccherina come fragole, ciliegie, anguria, pesche, melone, lamponi a spicchi, in macedonia, o frullata con latte o yogurt  bianco senza addizionare zuccheri.

Aperitivi…happy hour con gli amici: un buon cocktail non dev’essere forzatamente alcolico, infatti ci sono tanti cocktail a base di frutta e/o succhi di frutta ed in più possiamo provare con i centrifugati di verdura: limitiamo così il consumo di alcolici e bevande zuccherate ad alto valore energetico.

Integrare l’alimentazione con i principi nutritivi che non si sono consumati a pranzo, cercando di preparare porzioni ridotte perché il metabolismo rallenta nelle ore serali e notturne, specie se il movimento e l’attività fisica si riducono. Completare sempre il pasto con verdure (contorni, minestroni, insalate) e una porzione di frutta.

Se concludiamo la serata con uno snack, cerchiamo di scegliere almeno quello giusto: frutta come fragole, frutti di bosco, pera, o verdure come carote o finocchi già opportunamente lavati e tagliati a pinzimonio, ci aiuteranno ad evitare la tentazione di dolci e/o frutta secca, che hanno un contenuto calorico molto elevato, difficilmente smaltibile a tarda ora.

Gli spuntini pre-sonno possono essere previsti quando la cena non sia stata consumata o sia stata ridotta perché impegnati in attività fisiche e sportive.
Frutta e verdura attenuano il senso di appetito senza apportare grassi e calorie e i contenuti di vitamine, sali minerali e fitonutrienti possono essere assorbiti dall’organismo durante la notte, migliorando inoltre anche l’idratazione.