Il melograno è da sempre simbolo di buon auspicio di ricchezza e di fecondità,
i suoi frutti sono ricchi di vitamina C, A, E, K, vitamine del gruppo B ed è un’ottima fonte di potassio.
Il melograno è anche ricco di antiossidanti, e grazie alla ricca quota di flavonoidi è un prezioso alleato nella lotto ai radicali liberi e in generale all’invecchiamento cellulare
Portate a bollore circa un litro e mezzo d’acqua salata, poi abbassate la fiamma prima che raggiunga la temperatura di ebollizione.
Tostate a secco il riso in una padella a fuoco medio per circa due minuti. Sfumate con due mestoli di acqua bollente e procedete aggiungendo poco alla volta il liquido quando evapora, portando così a cottura il risotto.
Nel frattempo sgranate una melagrana e spremete il succo dell’altro.
Quando il riso e quasi cotto aggiungete il succo del melograno lasciate assorbire quindi spegnete la fiamma. Mantecate con burro e parmigiano fuori fiamma. Regolate di pepe e aggiungete i grani di melagrana.
Servite subito.