200 gr di farina di grano saraceno
50 gr di farina di cocco
50 gr di zucchero di cocco
30 gr di cacao equo solidale
50 gr di uvetta ammollata e strizzata
150 gr di barbabietola cotta e frullata
1 bustina di cremor tartaro
La punta di un cucchiaio di bicarbonato di sodio
430/450 ml di acqua gasata
Ingredienti per la guarnizione:
150 gr di cioccolato fondente al 70%
15 gr di burro di cacao
Granella di mandorle
In una ciotola capiente versate la farina di grano saraceno, la farina di cocco, lo zucchero di cocco, il cacao e mescolate amalgamando le polveri.
Unite la purea di barbabietola e amalgamate con cura, aggiungete l’uvetta, il cremor tartaro e il bicarbonato di sodio.
Versate l’acqua poca alla volta e mescolate sino ad ottenere un composto corposo e colloso.
Amalgamate con cura smuovendo il composto dal basso verso l’alto con una spatola senza utilizzare strumenti elettrici, valutate la densità, potrebbe essere necessario modificare di poco la quantità di acqua: le farine assorbono diversamente i liquidi.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Distribuite il composto negli stampini da muffin riempiendoli sino al bordo, gli impasti senza glutine non aumentano molto di volume, assestateli, adagiateli su una teglia e infornate cuocendoli per circa 15 minuti. Fate la prova stecchino prima di sfornare.
Estraete la teglia dal forno, sformate i muffin adagiateli sulla teglia e fateli raffreddare. E’ importante estrarre i muffin dagli stampini per evitare che si formi umidità sul fondo.
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, aggiungete il burro di cocco, mescolate e amalgamate.
Adagiate i muffin su una gratella per dolci o un foglio di carta forno, versate sulla superficie il cioccolato fuso e cospargete con granella di mandorle.
Riponete in frigorifero per 30 minuti per far addensare il cioccolato; potete conservarli in frigorifero, prima di servirli teneteli a temperatura ambiente per almeno 1 ora.