Preparazione
Lavate e pulite le pesche e le albicocche e, se lo desiderate, sbucciatele. Tagliate pesche e albicocche a pezzetti e, se non molto mature, aggiungete un pochino d’acqua.
Passate la frutta a pezzi con un mixer a immersione fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi. Versate il composto ottenuto negli stampi per ghiaccioli o in altri stampi appositi per freezer. Lasciate riposare per 24 ore nel congelatore prima di consumare. Questi sorbetti sono perfetti per una merenda pomeridiana o uno spuntino di metà mattina, adatti soprattutto per essere consumati dai bambini che – talvolta – risultano pigri nel consumo di frutta tal e quale, mentre se in formati più sfiziosi ne diventano davvero ghiotti.
I sorbetti vegan realizzati non prevedono aggiunta di zuccheri e, oltre che con pesche nettarine e albicocche, possono essere preparati con altra frutta di stagione e non. Nel mio caso li ho realizzati tenendo suddivise le verdure, ma in alternativa possono essere miscelate sin dall’inizio, oppure in versione bi-gusto, versando prima un composto, lasciando raffreddare in freezer per mezz’ora e poi aggiungendone un altro.
per leggere la ricetta originale di Monica clicca qui
ORE 07:00
Buongiorno
freschezza
ORE 10:00
Facciamo
un fruit break
ORE 13:00
Pranzo
in technicolor
ORE 16:00
Slurp,
la merenda
ORE 18:00
#happy
fruit hour
ORE 20:00
Leccatevi i baffi
ORE 22:00
Spizzica e Stuzzica
ORE 24:00
Spuntino
di mezzanotte