Preparazione
La preparazione del purè di topinambur è simile alla preparazione di quello classico: iniziate sbucciando i topinambur e tagliandoli a dadini, quindi tagliate anche il sedano, versate entrambi in uno scolapasta e lavateli per bene.
Ora versate il tutto in una pentola e aggiungete dell’acqua, abbastanza da coprirne il contenuto, e fate cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti.
A questo punto sia i topinambur che il sedano saranno cotti e avranno assorbito l’acqua di cottura. Quindi condite con sale, pepe, noce moscata e paprika e lasciate cuocere per altri 8-10 minuti.
Ora spegnete il fornello, eliminate l’acqua rimasta, unite una noce di burro e la panna, e con un frullatore ad immersione frullate finché non avrete ottenuto un purè di topinambur liscio e senza grumi.
Aggiustate eventualmente di sale e pepe e servite subito con delle noci, un filo d’olio a crudo e del pepe macinato fresco.
Il purè di topinambur ha un sapore delicato e particolare da servire anche con secondi di carne ricchi e corposi.