di Maria Grazia Ferrarazzo Maineri, alias Gli esperimenti di Mary Grace
2 mele Gala biologiche
1 cucchiaino di zucchero di canna grezzo
100 g di speck Alto Adige IGP
50 g di farina di farro integrale
2 uova
100 ml di panna fresca
150 ml di latte magro
50 g di pecorino Fiore Sardo grattugiato
20 g di pinoli
sale
Lavate e sbucciate le mele, tagliatele a cubetti e riponetele in un pentolino dal fondo antiaderente e per caramellarle con un cucchiaino di zucchero di canna grezzo ed uno d’acqua.
Mentre le mele caramellano fate tostare lo speck precedentemente tagliato a cubetti, utilizzando sempre una padella antiaderente.
In un altro tegame tostate velocemente anche i pinoli facendo attenzione a non bruciarli.
Quindi mescolate insieme i cubetti di speck, le mele a dadini e i pinoli tostati.
Prendete una ciotola, sbattete le uova insieme alla farina di farro integrale, unendo un po’ alla volta il parmigiano grattugiato, la panna, il latte e salate a vostro piacimento.
Infine ungete e infarinate otto piccoli stampini del diametro di 5/6 cm, distribuite il composto di mele, speck e pinoli, versatevi sopra la pastella e procedete alla cottura dei clafouti minognon in forno preriscaldato a 180° per circa mezz’ora.
Sfornate, lasciate raffreddare i clafoutis ed estraeteli con delicatezza dagli stampini.
Servite con fettine sottili di mela e stick di speck.